Cos'è
Zuppà, la rassegna che si è affermata come appuntamento clou dell’estate chiaramontana, è pronta a regalare un’altra edizione ricca di eventi, spettacoli e momenti di valorizzazione delle eccellenze locali. Giunta alla sua nona edizione, Zuppà è diventata un appuntamento irrinunciabile per l'intero territorio ibleo, coinvolgendo oltre duecento persone tra organizzatori, artisti e volontari. La manifestazione rappresenta una macchina operativa che richiama migliaia di visitatori e anima il centro storico di Chiaramonte Gulfi.
La manifestazione prenderà il via giovedì al Villaggio Gulfi, con un evento speciale realizzato in collaborazione con l’Avis, che vedrà la premiazione degli Studenti Meritevoli, dei Giovani Sportivi, dei Giovani Donatori e dei Giovani Imprenditori. Un’occasione per celebrare le eccellenze locali. Nei giorni successivi, venerdì e sabato, il programma si sposterà nel cuore del centro storico, con una serie di spettacoli dal vivo che animeranno le vie e le piazze, creando un'atmosfera festosa e coinvolgente per tutti i visitatori. Sabato, invece, sarà la giornata della sfilata dei carri allegorici, già protagonisti del Carnevale 2025, che torneranno a sfilare in estate, portando colori, musica e magia per le strade di Chiaramonte. La serata di sabato si concluderà con un dj set esclusivo di Jessie Diamond, tre volte vincitrice del premio “Miglior DJ Italiana” ai Dance Music Awards e dj resident al Cocoricò di Riccione, accompagnata da Sebastiano Fazzina "Brividi Forti".
Il sindaco Mario Cutello ha sottolineato con orgoglio il valore dell’iniziativa: «Zuppà non è solo un evento, è l’anima della nostra estate. È la dimostrazione che una comunità unita può trasformare le proprie energie in magia collettiva. Ogni angolo di Chiaramonte, in queste giornate, diventa palco, festa e incontro. È grazie alle nostre associazioni, alla Consulta Giovanile, alla Pro Loco e a tutte le attività imprenditoriali che hanno creduto e continuano a credere in questa manifestazione, se oggi possiamo dire di essere un modello di vitalità e accoglienza per l’intero territorio ibleo. Sono certo che vivremo momenti indimenticabili, che rimarranno nel cuore di tutti noi».
Il presidente della Consulta Giovanile, Vincenzo La Cognata, ha evidenziato il ruolo fondamentale dei giovani come motore propulsivo della manifestazione, illustrando nel dettaglio il programma, consultabile anche sul sito ufficiale www.zuppachiaramonte.it. L’assessora Adriana Iacono ha annunciato che il 4 settembre sarà interamente dedicato alla celebrazione delle giovani eccellenze chiaramontane nei vari settori, dai risultati scolastici agli sportivi, fino agli imprenditori.
Il presidente della Pro Loco, Lucio Molè, ha rimarcato come l’intera estate chiaramontana sia stata realizzata a costo zero per il Comune, grazie al lavoro congiunto delle associazioni, un modello virtuoso che pone Chiaramonte come esempio positivo per altre realtà iblee.
Particolare emozione nelle parole dell’assessore al Turismo Giancarlo Catania, che ha ricordato le origini della manifestazione: «Quando più di dieci anni fa sognammo Zuppà, immaginavamo un contenitore capace di raccontare la nostra identità con leggerezza, creatività e passione. Oggi quel sogno è realtà: Zuppà è diventata una tradizione che lega la memoria del nostro carnevale invernale all’entusiasmo dell’estate. È il frutto del lavoro instancabile dei giovani, delle associazioni e di tutti coloro che amano profondamente questa città. Chiaramonte, attraverso Zuppà, si mostra viva, accogliente e attrattiva, confermando di essere non solo una destinazione turistica, ma una comunità capace di innovare partendo dalle proprie radici».
La rassegna vedrà anche la partecipazione della travel blogger Ilenia Curriale @ticidevoportare_insicilia, che racconterà le bellezze della Sicilia e le peculiarità di Chiaramonte a un pubblico sempre più ampio.
Con Zuppà, Chiaramonte Gulfi conferma la sua vocazione turistica e culturale, dimostrandosi una comunità dinamica, accogliente e capace di innovare nella tradizione, con eventi che uniscono talenti, associazioni e imprese locali.