Festa di Maria SS. di Gulfi, Patrona Principale della Città (dalla Domenica Dopo Pasqua)
Nella mattinata della domenica dopo Pasqua detta “in Albis”, tra un tripudio di fedeli e devoti provenienti da tutta l’isola, il marmoreo simulacro della Patrona viene condotto a spalle in città per un percorso di circa 4 km, arrivato in Piazza Duomo, dopo l’accoglienza delle Autorità Civili e Militari viene entrato trionfalmente nella Chiesa Madre. Nel pomeriggio, dopo la processione pomeridiana per le vie del centro montano, verrà intronizzato sull’altare maggiore. Ha inizio così il solenne novenario patrocinato dalle antiche maestranze ed arti, culminando nel III martedì dopo Pasqua, giorno della Solennità Patronale, con l’omaggio del Vescovo e del Clero di tutta la Diocesi di Ragusa. Il Mercoledì successivo il simulacro discenderà nel suo Santuario di Gulfi, accompagnato da tutto il popolo.
Festa di Maria SS. delle Grazie (dalla Domenica dell’Ascensione)
Dalla chiesetta delle Grazie, posta sulle pendici dell' Arcibessi fra il verde della pineta, nella mattinata della Domenica dell’Ascensione la statua marmorea della Vergine viene condotta a spalle in città e posta nella Chiesa Madre dove ha luogo il novenario, al termine dei nove giorni il simulacro verrà ricondotto nella sua Chiesa.
Festa di San Giovanni Battista, Protettore della Città (23-24 Giugno)
I festeggiamenti hanno inizio liturgicamente l’11 Giugno, la giornata della Vigilia (23 Giugno), è caratterizzata dalla “svelata” del Simulacro e dagli spettacoli in Piazza, per tradizione la Chiesa rimane aperta per tutta la notte, in attesa delle prime luci dell’alba del 24 Giugno, giorno della Solennità, dove inizieranno le celebrazioni liturgiche fino a mezzogiorno.
Nel primo pomeriggio il simulacro del Protettore, in un clima di giubilo viene posto al centro della Chiesa per la venerazione e l’offerta dei bambini, per poi andare in processione sul far della sera con la visita delle Chiese Cittadine, concludendo con uno spettacolo pirotecnico.
Festa del SS. Salvatore (6 Agosto)
Il 6 Agosto, vi è la processione del marmoreo simulacro del SS. Salvatore, il giorno della festa è preceduto da un periodo di preparazione liturgica e nel giorno di vigilia da qualche spettacolo collaterale.
Festa di San Vito Martire, Patrono della Città (ultima Domenica di Agosto)
Il giovedì precedente il Simulacro viene portato dalla sua Chiesa alla Matrice per il Triduo, nella giornata della Vigilia non mancano gli spettacoli in Piazza Duomo. Il giorno della festa è caratterizzato dalle celebrazioni liturgiche mattutine. Sul far della sera il simulacro viene portato in processione visitando le Chiese della Città, le festività si concludono con uno spettacolo pirotecnico al rientro della processione.